L’orologio astronomico di Praga è una delle attrazioni più amate ed ammirate della città e un angolo tra i più rappresentativi dell’intera Repubblica Ceca.
Che siate appassionati di astronomia o… che sia l’argomento meno interessante che ci possa essere ai vostri occhi, siamo certi che assistere allo scoccare dell’ora sotto la torre dell’orologio astronomico in Piazza della Città Vecchia a Praga, rimarrà un ricordo indelebile nelle vostre menti!
Ma cos’ha di speciale questo orologio e perché ogni giorno attira folle di turisti che si radunano proprio in Piazza in attesa che scocchi l’ora per poterlo ammirare e fotografare da ogni angolazione?
Scopriamolo in questa guida!
🎫 Biglietti d’ingresso e tour della zonaIndice:
Come è fatto l’orologio: simboli, allegorie e funzionamento
L’orologio astronomico, conosciuto con il nome ceco di Staromestsky Orloj, è un monumento scientifico che risale al periodo medioevale.
Il suo meccanismo è alquanto complesso e ogni elemento che lo caratterizza è intriso di simbologie e mistero.
Sono tre gli elementi fondamentali che lo compongono, che vi presentiamo dall’alto verso il basso:
Il corteo degli apostoli (parte superiore dell’orologio)
I 12 Apostoli, come abbiamo detto, sono pronti a comparire ogni 60 minuti (dalle 9 alle 23) dalle due finestre in alto, che si aprono al momento giusto!
Sfilano, per la gioia di tutti i presenti:
Insieme ad essi allo scoccare dell’ora si animano anche alcune figure poste ai lati del quadrante astronomico.
Il quadrante astronomico (in posizione centrale)
A catturare lo sguardo fin dalla prima occhiata è certamente il grande quadrante astronomico con la forma di un astrolabio, che in epoca medioevale serviva per identificare la posizione delle stelle.
Sul quadrante è rappresentata la Terra attorno alla quale ruotano quattro meccanismi:
- un anello zodiacale con i 12 simboli dello zodiaco
- un anello esterno rotante
- la lancetta del Sole
- la lancetta della Luna
L’orologio astronomico di Praga segna quattro orari diversi:
- quello dell’Europa centrale
- quello babilonese
- quello siderale
- quello locale
Ai lati dell’orologio noterete quattro figure, che rappresentano i vizi capitali:
- lo scheletro che ci ricorda la morte
- il turco ad indicare la lussuria e il piacere
- un uomo vanitoso con uno specchio in mano a simboleggiare la vanità
- un viandante con un sacco di denaro in mano, che rappresenta l’avarizia
Queste si animeranno contemporaneamente alla processione degli apostoli.
Incluso nella Praga Card
La Praga Card comprende questa e tante altre attrazioni.
Il quadrante inferiore (calendario)
In basso, un altro quadrante, noto come il calendario, si fa notare con i suoi 12 medaglioni che rappresentano delle scene di vita rurale corrispondenti ai mesi dell’anno.
Si tratta di una copia del quardo del pittore boemo Josef Manes.
Ai lati del calendario è possibile riconoscere figure ricche di significato:
- un saggio con in mano un libro che rappresenta la filosofia
- un angelo con spada e scudo che identifica la teologia
- un secondo saggio con un cannocchiale a rappresentare l’astronomia
- un ultimo saggio che, secondo le diverse interpretazioni, simboleggia la matematica o la storia.
Video dell’orologio astronomico
Storia e leggenda
L’orologio astronomico è stato progettato nel ‘400 ed incredibilmente è ancora perfettamente preciso e funzionante!
La componente più antica è il meccanismo del quadrante astronomico, che è stato realizzato dal maestro orologiaio Nikolas zu Kadan e dal professore universitario di matematica e astronomia Jan Sindel nel lontano 1410.
Le varie parti sono state poi aggiunte nel corso del tempo:
- il quadrante del calendario nel 1490
- le statue mobili nel XVII Secolo
- gli Apostoli solo tra il 1865 e il 1866
Numerosi gli interventi di riparazione risultati necessari a partire dalla metà del ‘500.
Nel 1805 sulla torre su cui è inserito l’orologio astronomico fu costruito anche un ballatoio per offrire una vista a 360 gradi sull’intera Piazza della Città Vecchia.
Nel 1870 al quadrante inferiore è stato aggiunto il dipinto del calendario composto dai dodici medaglioni.
Durante la II Guerra Mondiale, e in particolare nel 1945, l’orologio e le figure originali furono gravemente danneggiate da un incendio che colpì l’intero edificio municipale.
Le nuove figure furono poi realizzate da Vojtech Sucharda e l’orologio riprese a funzionare tre anni dopo, nel 1948.
Nel corso dei Secoli l’orologio astronomico ha richiamato su di sé numerose leggende, che ne hanno accresciuto la fama e il mistero.
Nonostante la sua storia sia nota e definita, esiste una leggenda che sostiene che il suo inventore Mastro Hanus fu accecato dalle autorità di Praga che ne avevano commissionato il lavoro affinché non potesse riprodurre capolavori simili in giro per la città.
Per ripicca, Mastro Hanus poco prima di morire si sarebbe introdotto all’interno dell’orologio con l’obiettivo di sabotarne gli ingranaggi, danneggiandolo per oltre un secolo, fino all’intervento di Ludvik Hainz.
Una curiosità: potete vedere la statua di Mastro Hanus accecato (☹️) al museo delle cere di Madame Tussauds di Praga.
Gli abitanti di Praga sono poi così legati al loro orologio da temere ogni qualvolta esso viene sottoposto ad interventi di restauro: un eventuale malfunzionamento dell’orologio potrebbe infatti causare disgrazie e sfortune per l’intera città.
Come arrivare alla torre dell’orologio astronomico
Come più volte emerso all’interno di questa guida, il famoso orologio astronomico è collocato sulla torre del Municipio di Piazza della Città Vecchia.
La piazza è raggiungibile a piedi, partendo dalla lunga e affollata Namestì Republiky o dal Ponte Carlo oppure comodamente tramite la Metropolitana A scendendo alla fermata Staromestskà o la Metropolitana B, scendendo alla fermata Mustek.
È possibile infine scegliere le Linee 17 e 18 del Tram.
Tour e biglietti
Acquistando i biglietti sarà possibile entrare all’interno della Torre dell’orologio e si salterà la fila.
Cosa vedere nella vicinanze
L’orologio astronomico è certamente uno dei punti imperdibili per il turista che decide di passare qualche giorno a Praga, ma anche il punto da cui partire per esplorare le vicinanze.
La Piazza è infatti ricca di spunti artistici ed architettonici da visitare: oltre al Municipio potrete infatti ammirare il monumento dedicato a Jan Hus, la Chiesa di San Nicola, la Chiesa di Santa Maria di Tyn o il Palazzo Kinsky, sede della Galleria Nazionale di Praga.
A pochi passi lasciatevi poi incantare dal Ponte Carlo che collega la Città Vecchia al quartiere di Malà Strana, meraviglioso di giorno e ancor di più di notte, tra luci e sfumature.
Mappa: cosa vedere nelle vicinanze
-
Galleria Nazionale di Praga
Staroměstské nám. 12, Staré Město, 110 15 Praha 1 - Staré Město-Praha 1, Czechia0.1km
non riesco a trovare sconti per visita monumenti per studenti sotto 26anni come mai?? eccetto il municipio e torre orologio
come potrei fare??
Ciao Giuseppina, hai considerato di acquistare la Praga Card (trovi maggiori informazioni qui).
Per gli studenti fino a 26 anni la Card ha un prezzo scontato.
Ciao! Ho visto che la visita alla Torre dell’Orologio è compresa nel tour del Municipio della Città Vecchia. Mi sapresti dire se questo tour è gratuito con la Praga Card, o se è compresa la sola visita della Torre? Grazie!
Ciao Sofia, nella Praga Card è incluso l’accesso al Municipio con l’orologio astronomico ma il tour non è incluso
sono stata solo due volte a Praga, per pochi giorni, con gite organizzate. Ho una gran voglia di tornarci, da sola_____GRAZIE PER QUELLO CHE SCRIVI SU QUESTA CITTA’ che, non so perchè, mi sembra che mi aspetti
Ciao Mara,
è così Praga e le città che amiamo ci stanno aspettando.
Tra qualche giorno visiterò Praga e sto facendo delle ricerche per organizzare il mio tour.. Voglio farti i miei complimenti per i tuoi articoli, ricchi di dettagli e scritti davvero bene! Continua così 🙂
Ti ringrazio tanto Lisa.