Piatti tipici di Praga

Piatti tipici di Praga

La cucina ceca, senza dubbio, non si può definire una cucina leggera. È molto calorica e ricca di grassi e zuccheri, anche se la tradizione culinaria più moderna sta aderendo ad uno stile di vita più sano, riducendo il consumo delle pietanze troppo “pesanti”.

Si basa essenzialmente sull’uso di carne (maso), di vario tipo: pollo (kure), maiale (veprove), manzo (hovezi). La carne, che costituisce il piatto principale (hlavni chod), è spesso accompagnata da riso, patate bollite, gnocchetti di pane, simili ai canederli, e salse varie (omacka).

Nella tradizione culinaria ceca, sunto di quella austriaca e e di quella tedesca solo più speziata ed aromatica, poi, non mancano le zuppe (polevka), i formaggi e i dolci.

Si trova anche il pesce nelle cucine dei cechi, pur essendo un piatto poco comune.

Ci sono soprattutto i pesci di acqua dolce, come la trota (pstruh) e la carpa (kapr), ma anche pesci di mare, quali merluzzo (treska) e sgombro (makrela). I piatti da non perdere, per chi trascorre qualche giorno a Praga, quindi sono veramente tanti e non solo adatti a chi ama la carne.

Zuppe

Bramborova polevka
Bramborova polevka

Imperdibile, infatti, è una calda zuppa, che è l’ideale per il clima freddo della Repubblica Ceca. Le zuppe possono essere di vario genere ed alcune hanno anche la carne, ma tra quelle “vegetali” le più tipiche sono: ” o bramboracka“, che è una zuppa di patate, funghi, in genere porcini, e panna, a cui si aggiunge anche il tuorlo di un uovo.

Cesneková polévka o cesnecka, poi, è ideale per chi ama l’aglio; infine c’è “Koprová polévka o koprovka“, zuppa preparata con aneto e latte acido.

Formaggi

Il formaggio Pivní syr
Il formaggio Pivní syr

Sempre per chi non predilige la carne, ci sono tanti ottimi piatti a base di formaggi, che possono rappresentare una deliziosa alternativa. Tra questi, ce ne sono due che bisogna assaggiare per forza.

Il primo è il “Pivní Syr“, si tratta di formaggio marinato nella birra, immancabile nella cucina ceca. Questo formaggio, poi, si spalma su fette di pane nero, che, a loro volta, sono ricoperte di cipolle tritate.

Il secondo si chiama “Syrecky (o olomoucké tvaruzky)”, si tratta di piccoli formaggi fatti con il latte di capra e che hanno un sapore molto forte, accompagnati con pane, cipolla e birra.

Piatti di carne

Smazeny rizek
Smazeny rizek, la bistecca di maiale impanata e fritta

La carne, però, è il piatto forte della tradizione culinaria ceca. Le pietanze a base di carne sono numerosissime e presentano molte varianti e condimenti. Si passa dalla carne di pollo a quella di manzo, da quella di oca ed anatra a quella di coniglio e di maiale.

E cominciamo proprio con un piatto tipico a base di maiale: “Smazeny rizek“, che è una bistecca di maiale, ma ci sono anche le versioni con la carne di vitello e di pollo, sbattuta nell’uovo, passata nel pan grattato e poi fritta. La bistecca viene servita con un contorno di patate bollite.

Molto apprezzato è anche “Husi maso“, altro piatto tipico, a base di carne di oca. Si tratta di carne condita con semi di cumino e miele e, poi, preparata a stufato con i crauti ed accompagnata con gnocchi.

Poi c’è “Pivni gulash“, che è una delle tante rivisitazioni del gulash, piatto principe della tradizione culinaria della Repubblica Ceca.

La carne di manzo è cucinata nella birra e gli ingredienti principali sono: cumino, strutto e moltissima cipolla. Si torna alla carne di maiale con il “Tlacenka“, composto da pezzi di carne in gelatina, serviti con cipolla tritata, aceto e pepe. Il tlacenka si può accompagnare con salse di rofaneo e mostarda.

Piatti di pesce

Il pesce, invece, non è servito spesso come la carne, ma si possono trovare lo stesso piatti prelibati, come il “Trebonsky kapre“, che è un piatto classico della cucina ceca.

È la carpa che viene o panata e fritta (smazeny) o marinata (marinovany) o cotta in aceto e verdure (vaspiku).

Street Food

Klobasy parky
Klobasy parky

Un capitolo a parte, poi, merita il cosiddetto “street food”, ossia tutti quegli stuzzicanti cibi, che si possono trovare nei tantissimi chioschi, in cui ci si imbatte, passeggiando per le vie delle diverse città ceche.

Ecco, allora, cosa si deve provare. Innanzitutto ci sono le salsicce e, senza dubbio, una delle ricette più conosciute è “Klobasy e parky“, tanto semplice quanto gustosa: salsicce alla griglia e wurstel bolliti, serviti sempre con senape (horcice).

Pur essendo un cibo di strada, il “Chlebiky” può essere un piatto completo e fatto di carne, pesce e uova. Sono, infatti, fette di pane francese, spesso con maionese e cetriolini (nakladana okurka), guarnite con salmone affumicato (uzeny losos), prosciutto, roast beef, uova e formaggio.

I dolci

Per concludere, tutti quelli che vanno in vacanza nella Repubblica Ceca non resteranno senza dolci, perchè la tradizione di questo Paese ne offre tanti e tutti squisiti.

C’è lo “Svetkove knedliky“, dolcetti tipici della tradizione di questo Paese, che vengono fritti e riempiti con marmellata di prugna o albicocca.

Anche il “Jablencny zavin” è un dolce da assaggiare assolutamente, si tratta di un delizioso strudel di mele. E concludiamo con lo “Skubancky“, che, invece, è una variante dolce degli gnocchi di patate ripieni.

0 Condivisioni

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.