Indice:
- 1 Presentazione e breve storia dell’isola di Kampa
- 2 Dove si trova
- 3 Cosa vedere nell’isola di Kampa
- 4 Incluso nella Praga Card
- 5 Cosa fare
- 6 Tour e biglietti
- 7 Mappa: cosa vedere nelle vicinanze
- 7.1 Ponte Carlo, Praga Charles Bridge, Karlův most, 110 00 Praha 1, Czechia
- 7.2 Museo Smetana, Praga Novotného lávka 201/1, Staré Město, 110 00 Praha-Praha 1, Czechia
- 7.3 Chiesa di Maria Vergine Vittoriosa e del Bambin Gesù Karmelitská 9, 118 00 Praha 1, Czechia
- 7.4 Museo Franz Kafka, Praga Cihelná 635/2b, 118 00 Praha 1-Malá Strana, Czechia
Presentazione e breve storia dell’isola di Kampa
L’isola di Kampa è un’isola artificiale ricavata sul versante occidentale del fiume Moldava, nel centro di Praga. L’isola, che per via della sua particolare conformazione è conosciuta anche con il nome di La Venezia di Praga, fa parte del quartiere Malá Strana, dal quale è separata da un canale artificiale conosciuto con il nome di “canale del Diavolo”.
Secondo alcune antiche leggende, il canale deve il proprio nome ad una donna indemoniata che viveva nelle sue vicinanze. L’origine dell’isola, che oggi è considerata uno dei luoghi più pittoreschi della città di Praga, non è riportata in nessun documento storico ufficiale, ma alcune testimonianze scritte risalenti al XII secolo facevano già riferimento all’isola di Kampa.
Nel medioevo le acque del canale del Diavolo venivano sfruttate dai contadini per far girare le ruote dei mulini, tra i quali spicca il bellissimo Mulino del Gran Priore risalente al 1400.
Oggi in questo piccolo quartiere di Praga è possibile immergersi in un’atmosfera senza tempo, passeggiando tra le viuzze ricche di deliziosi ristoranti che servono i migliori piatti della tradizione gastronomica locale.
L’atmosfera romantica di Kampa ha attratto nel corso degli anni molti personaggi di spicco, come il famoso drammaturgo, scrittore e attore Jan Werich che ha abitato per anni in questo incantevole quartiere della città.
Nel 2011 VirtualTourist, uno dei siti turistici più seguiti al mondo, ha inserito l’isola di Kampa al secondo posto della classifica delle isole cittadine più bella del mondo.
🎫 Biglietti d’ingresso e tour della zonaDove si trova
L’isola di Kampa sorge lungo la riva ovest del fiume Moldava, nel centro della città di Praga. Partendo dalla città vecchia, l’isola di Kampa può essere facilmente raggiunta attraverso il Ponte Carlo, che dopo aver attraversato il fiume Moldava termina la sua corsa nella punta settentrionale dell’isola.
Una volta scese le scalinate del Ponte Carlo, sulla sinistra si apre questo piccolo e meraviglioso angolo della città ceca.
Cosa vedere nell’isola di Kampa
Il cuore dell’isola di Kampa è la bellissima Piazza Na Kampé, collegata al Ponte Carlo per mezzo di una doppia rampa di scale. La piazza è il cuore pulsante di questo delizioso angolo della città di Praga, ed attorno ad essa trovano spazio alcuni dei ristoranti, locali ed hotel caratteristici più apprezzati della capitale della Repubblica Ceca.
Ogni anno, nel mese di settembre, a Piazza Na Kampé si svolge il tradizionale mercatino delle ceramiche.
Uno dei simboli dell’isola di Kampa è il Mulino del Gran Priore, il primo che è costruito lungo il canale del fiume Moldava. Risalente al 1400, oggi il mulino è stato completamente restaurato ed è possibile ammirare la sua ruota di 8 metri di diametro ancora in funzione.
Nella parte meridionale dell’isola si trova il Parco di Kampa, una vasta area verde all’interno della quale si possono ammirare due sculture in bronzo dell’artista ceco David Černý, uno scultore molto famoso in patria per le sue opere controverse con le quali Černý cerca di turbare il pubblico.
⭐⭐⭐⭐⭐
Incluso nella Praga Card
La Praga Card comprende questa e tante altre attrazioni.
Nel 2003 sull’isola di Kampa è stato inaugurato il Museo Kampa, che è ospitato nel Mulino di Sova, un edificio risalente al X secolo che è stato restaurato tra il 2000 ed il 2001.
Il Museo Kampa è stato istituito per iniziativa della mecenate Meda Mládek, una collezionista d’arte che ha studiato arte moderna a Parigi negli anni ’50 e che ha sempre supportato gli artisti cecoslovacchi.
All’interno del museo si possono ammirare diverse collezioni permanenti di arte moderna centro-europea, compresa una dedicata alle opere del geniale pittore ceco František Kupka, oltre che una serie di mostre temporanee dedicate sia agli artisti nazionali che a quelli internazionali.
Sull’isola di Kampa, precisamente nella piazza del Gran Priorato, si trova il Muro di John Lennon, una parete di cemento appartenente al muro dei Giardini Maltesi che dopo la morte dell’ex leader dei Beatles venne decorata con graffiti e disegni ispirati al celebre cantante inglese. Il muro è importante più dal punto di vista storico che artistico, perché è il simbolo dell’opposizione civile dei cittadini di Praga nei confronti del regime comunista.
Sull’isola di Kampa si trova anche la strada più corta della città di Praga, denominata Jiřího Červeného, che misura appena 27 metri.
Cosa fare
L’isola di Kampa è il luogo ideale per una passeggiata romantica tra le pittoresche e caratteristiche viuzze che si intrecciano tra gli eleganti palazzi, riportando i visitatori indietro nel tempo. Sicuramente è da non perdere una gita in battello lungo i canali dell’isola di Kampa, dai quali si possono ammirare da vicino i mulini e le antiche case che si affacciano sull’acqua.
Gli amanti dell’arte possono dedicare una parta della giornata alla visita del Museo Kampa, dove sono esposte moltissime opere di arte moderna realizzate da artisti cecoslovacchi.
Sull’isola di Kampa si può passare anche una giornata di relax presso il Parco di Kampa, passeggiando tra i viali alberati oppure stendendosi al sole nei giardini del parco, che offrono un inedito punto di vista sul fiume Moldava e sulla Città Vecchia che si trova sulla sponda opposta.
Tour e biglietti
Per entrare all’isola naturalmente non sono necessari i biglietti. Però potrebbero interessarti alcuni di questi tour.