
Il Museo Mucha di Praga è un museo dedicato alla vita ed alle opere dell’artista Alphonse Mucha, che è stato uno dei massimi esponenti mondiali dell’art nouveau.
Il museo, che si trova nella Città Vecchia di Praga, è gestito dalla Mucha Foundation, un’associazione culturale indipendente senza scopo di lucro che si dedica alla conservazione della Collezione Mucha Trust e che vuol promuovere il lavoro di Alphonse Mucha (1860-1939).
L’artista ceco è ricordato per il ruolo di primo piano che ha avuto nel plasmare l’estetica dell’art nouveau francese a cavallo tra il XIX ed il XX secolo.
Mucha arrivò a Parigi da sconosciuto, ma la fama non tardò ad arrivare e tornò in patria come uno dei più grandi artisti del proprio periodo. Nel periodo in cui Mucha lavorò nella capitale francese il grande artista realizzò un poster per una delle più grandi attrici di quel tempo: Sarah Bernhardt.
Il successo di quel primo ritratto garantì a Mucha una collaborazione con Sarah Bernhardt durata 6 anni, nel corso dei quali realizzò non solo dei ritratti dell’attrice francese, ma lavorò anche alla progettazione di costumi e decorazioni di scena.
Grazie alla fama acquisita in quegli anni Mucha diventò il punto di riferimento artistico della capitale francese, che lo portò a disegnare copertine di libri e riviste, gioielli e mobili.
🎫 Biglietti d’ingresso e tour della zonaIndice:
- 1 Orari
- 2 Dove si trova e come arrivare
- 3 Cosa aspettarsi dalla visita e perché visitarlo
- 4 Incluso nella Praga Card
- 5 Tour e biglietti
- 6 Mappa: cosa vedere nelle vicinanze
- 6.1 Piazza Venceslao, Praga Václavské nám., 110 00 Praha 1-Nové Město, Czechia
- 6.2 Casa municipale di Praga nám. Republiky 5, 111 21 Praha 1-Staré Město, Czechia
- 6.3 Museo del comunismo a Praga V Celnici 1031/4, 110 00 Praha-Nové Město, Czechia
- 6.4 Museo delle cere Grevin, Praga Celetná 15, 110 00 Praha 1-Staré Město, Czechia
Orari
Il Museo Mucha è aperto tutti i giorni della settimana dalle ore 10 alla ore 18.
Dove si trova e come arrivare
Il Museo Mucha si trova nel quartiere della Città Vecchia di Praga, al piano terra di un edificio nei pressi di piazza San Venceslao. Il mezzo più rapido per raggiungere il museo è il tram, visto che la fermata Jindřišská dista pochi minuti a piedi dall’ingresso del museo, ed è servita da ben 12 linee.
È possibile sfruttare anche la Linea A della metropolitana e scendere alla fermata Můstek A che si trova a circa 350 metri dall’entrata del museo.
Cosa aspettarsi dalla visita e perché visitarlo
All’interno del museo è possibile ammirare una selezione di oltre 100 reperti tra dipinti, fotografie, disegni a carboncino, pastelli, litografie ed oggetti personali che forniscono un punto di vista privilegiato nell’universo dell’artista ceco Alphonse Mucha vissuto a cavallo tra il XIX ed il XX secolo.
Viene rivolta una particolare attenzione al periodo in cui l’artista ha vissuto a Parigi (dal 1887 al 1904), durante il quale Mucha ha realizzato le sue opere più importanti che lo hanno reso famoso a livello internazionale.
A quel periodo risale quello che è considerato il lavoro più importante in assoluto, ovvero il ritratto della celebre attrice teatrale e cinematografica francese Sarah Bernhardt, che può essere ammirato nella mostra del museo di Praga.
Incluso nella Praga Card
La Praga Card comprende questa e tante altre attrazioni.
Risalgono al periodo parigino anche una serie di pannelli decorativi caratteristici di quell’epoca, tra cui la raccolta dei documenti Décoratifs (risalente al 1902) che danno un’idea della concezione che aveva Mucha dello stile Liberty.
Un’altra area del museo è dedicata invece al periodo del suo ritorno in Cecoslovacchia (compreso tra il 1910 ed il 1939), dove sono esposti manifesti, disegni e dipinti ad olio di grande impatto visivo.
L’ultimo spazio espositivo a chiusura della mostra è dedicato alla vita privata di Mucha, con una ricostruzione dello studio parigino dell’artista ceco dove sono stati recuperati e restaurati alcuni dei mobili originali, le foto della sua famiglia e una serie di fotografie che ritraggono Mucha al lavoro nel suo studio.
I visitatori hanno anche la possibilità di vedere un film documentario di mezz’ora sulla vita e sulle opere dell’artista.
Tour e biglietti
Il prezzo di ingresso per la visita del museo è di 240 CZK (poco meno di 9€) per gli adulti e di 160 CZK (circa 6€) per bambini, studenti ed Over 65. Le famiglie composte da 2 adulti e 2 bambini possono acquistare un biglietto cumulativo al prezzo di 600 CZK. Sono previsti degli sconti per le comitive di 15 o più persone.
Per godere appieno della visita è consigliabile prenotare una visita guidata con una guida professionale che è disponibile in diverse lingue, tra cui anche l’italiano. All’interno del museo è proibito scattare fotografie.